
Codice Etico
Premessa
Il presente Codice Etico stabilisce i principi fondamentali e le linee guida che ogni Dog Sitter
iscritto alla piattaforma Takes Care DS è tenuto a rispettare. L’obiettivo è garantire il benessere
degli animali affidati, la soddisfazione dei clienti e la tutela dell’immagine professionale della
piattaforma.
1. Rispetto e Benessere dell’Animale
1.1. Ogni Dog Sitter deve trattare gli animali affidati con cura, rispetto e attenzione, garantendo il
loro benessere fisico e psicologico in ogni momento, compreso il rispetto delle loro necessità
emotive e comportamentali.
1.2. È vietato utilizzare qualsiasi tipo di collare a scorrimento, collare elettrico, collare a strozzo,
collare con punte o cavezza nonché altri strumenti coercitivi che possano causare dolore o
disagio all’animale.
1.3. È obbligatorio utilizzare strumenti adeguati e rispettosi dell’animale, come collari tradizionali,
pettorine o guinzagli non invasivi. Gli strumenti devono garantire il massimo comfort e sicurezza
e devono essere scelti per garantirgli il massimo benessere in base alle sue caratteristiche.
1.4. Ogni Dog Sitter può portare al massimo un cane alla volta per garantire attenzione e sicurezza
individuale all’animale. Questa viene ritenuta un’indicazione di massima, in quanto dipende dai
cani e dal contesto. È comunque vietato portare in passeggiata più di due cani alla volta a meno
che non si facciano attività di dog-trekking o similari.
1.5. Non è consentito lasciare l’animale incustodito in spazi pubblici o privati senza il consenso del
proprietario, né sottoporlo a stress, attività o esperienze che possano comprometterne il
benessere fisico o psicologico.
2. Comportamento Professionale
2.1. Il Dog Sitter deve dimostrare professionalità, puntualità e affidabilità in ogni servizio.
2.2. È vietato assumere comportamenti aggressivi, offensivi o discriminatori nei confronti dei
clienti, degli animali affidati o di altri Dog Sitter.
2.3. Durante il servizio, il Dog Sitter deve essere reperibile telefonicamente o tramite i canali di
comunicazione concordati con il cliente.
2.4. Ogni servizio deve essere svolto rispettando le istruzioni fornite dal proprietario dell’animale,
a meno che queste non compromettano il benessere dell’animale stesso.
3. Salute e Sicurezza dell’Animale
3.1. Il Dog Sitter deve segnalare immediatamente al proprietario qualsiasi problema di salute o
comportamento insolito rilevato durante il servizio.
3.2. È obbligatorio avere una conoscenza di base delle manovre di primo soccorso per animali
domestici. In caso di emergenza sanitaria, il Dog Sitter deve agire tempestivamente, contattando
il veterinario e informando il proprietario non appena possibile.
3.3. Non è consentito somministrare cibo, farmaci o integratori senza l’esplicito consenso scritto
del proprietario, e solo dopo aver verificato eventuali allergie o restrizioni alimentari dell'animale.
3.4. È vietato esporre l’animale a situazioni di pericolo, come lasciarlo libero in aree non recintate,
attraversamenti stradali senza guinzaglio o contatti non autorizzati con altri animali.
4. Limiti di Responsabilità del Dog Sitter
4.1. Il Dog Sitter non può assumere decisioni mediche o di emergenza per conto del proprietario
senza un’esplicita autorizzazione, salvo nei casi di pericolo imminente per l’animale.
4.2. Non è consentito utilizzare l’animale per attività personali (es. fotografia, promozioni) senza il
consenso scritto del proprietario. È vietato anche coinvolgere l'animale in attività che potrebbero
causargli stress o danno, o che non siano state preventivamente approvate dal proprietario
5. Trasparenza e Comunicazione con il Cliente
5.1. Il Dog Sitter deve fornire informazioni chiare e veritiere sul servizio offerto, sulle tariffe e sulla
propria disponibilità.
5.2. È obbligatorio rispettare gli accordi presi con il cliente riguardo agli orari, alla durata del
servizio e alle attività svolte.
5.3. Ogni variazione del servizio concordato deve essere comunicata tempestivamente al cliente
e da lui approvata prima di essere attuata. Inoltre, il Dog Sitter deve fornire aggiornamenti regolari
sullo stato e il benessere dell’animale durante il servizio, se richiesto dal Cliente.
5.4. Il Dog Sitter deve mantenere la riservatezza su tutte le informazioni personali e sensibili
ricevute dai clienti.
5.5 Il Dog Sitter si impegna a:
• Garantire trasparenza sui servizi offerti e sui costi associati;
• Rispettare gli orari e le modalità concordate;
• Comunicare tempestivamente eventuali problemi o ritardi;
• Fornire aggiornamenti regolari sullo stato e il benessere dell’animale durante il servizio, se
richiesto dal Cliente.
6. Obbligo di Partecipare a Riunioni di Aggiornamento Online
6.1. Il Dog Sitter è tenuto a partecipare ad almeno un incontro o riunione di aggiornamento online
all’anno, organizzato dalla piattaforma Takes Care DS.
6.2. Questi incontri hanno lo scopo di fornire aggiornamenti, linee guida e consigli per migliorare
il servizio e garantire il benessere degli animali affidati.
6.3. La mancata partecipazione agli incontri senza giustificato motivo potrà essere motivo di
segnalazione e valutazione da parte del Titolare della piattaforma.
7. Divieto di Comportamenti Impropri
7.1. È vietato:
• Utilizzare il servizio per fini personali o per ottenere vantaggi non dichiarati.
• Delegare il servizio a terze parti non autorizzate senza il consenso del cliente.
• Promuovere servizi concorrenti o non correlati attraverso la piattaforma Takes Care DS.
7.2. Qualsiasi forma di abuso fisico, psicologico, negligenza o maltrattamento verso gli animali
affidati sarà motivo di immediata sospensione del profilo e, se necessario, segnalazione alle
autorità competenti.
8. Obblighi verso la Piattaforma Takes Care DS
8.1. Il Dog Sitter deve mantenere aggiornato il proprio profilo, fornendo informazioni veritiere e
documentazione valida, come eventuali certificazioni o attestati di partecipazione agli incontri
online.
8.2. È obbligatorio rispettare i termini e le condizioni della piattaforma, inclusi il pagamento delle
quote di adesione e il rispetto delle politiche di utilizzo del sito.
9. Sanzioni per la Violazione del Codice Etico
9.1. Le violazioni del presente Codice Etico saranno valutate dal Titolare della piattaforma e
potranno comportare:
• Avvertimenti formali;
• Sospensione temporanea del profilo;
• Rimozione definitiva dalla piattaforma Takes Care DS.
9.2. In caso di violazioni gravi, come maltrattamenti verso animali o comportamenti fraudolenti, il
Titolare si riserva il diritto di segnalare il Dog Sitter alle autorità competenti.
10. Accettazione del Codice Etico
10.1. La sottoscrizione del presente Codice Etico è obbligatoria per completare la registrazione sulla
piattaforma Takes Care DS.
10.2. Il Dog Sitter riconosce di aver letto, compreso e accettato integralmente i principi e le regole
contenute in questo documento.